Meglio una semplice scritta che un logo inefficace
Il logo di un'azienda è come il viso di un interlocutore: la prima impressione è molto importante e la sensazione che ci lascia è difficile da cambiare. Sottovalutarne l'efficacia in termini di comunicazione del marchio aziendale è altamente sconsigliabile.
Perché scegliamo di avere un marchio per la nostra attività? Per farci notare, per farci ricordare, per distinguerci. Se siamo d'accordo con queste funzioni del logo è evidente che qualsiasi marchio che non le rispetta è un cattivo comunicatore. E un cattivo comunicatore non si limita a non ottenere risultati: fa dei danni! Per questo è determinante attivare sempre la progettazione marchio aziendale da parte di professionisti. L'idea logo venuta ad un nipote sarà difficilmente una progettazione logo ragionata, che parte dal vero vantaggio esclusivo dell'azienda e lo riesce a comunicare con efficacia. Vediamo allo punto a punto le regole per il design marchi.
FARCI NOTARE
Il marchio azienda ha come prima funzione quella di colpire chi lo guarda, di essere piacevole ed attrattivo di offrire un'emozione positiva. Quando è un esperto di progettazione loghi ad intervenire può ottenere questo risultato con alcuni semplici accorgimenti: equilibrio grafico, scelta dei colori, alcuni tratti di originalità. Il disegno logo significa semplificare, dare essenzialità, ma senza diventare banali, perché oggi siamo immersi in una cacofonia di segni e simboli che ci circonda ovunque e ci confonde. Dunque emergere da questo frastuono richiede una nota ben intonata e piacevole, un'idea logo azienda ragionata ed equilibrata. Il design logo mal progettato, realizzato da un cattivo comunicatore, non solo potrebbe non emergere dalla confusione, ma potrebbe anche fare peggio: accrescere la confusione e generare fastidio, distonia, repulsione. Ecco qui il primo manifestarsi dei possibili danni.
FARCI RICORDARE
Quello con la lampadina, quello tondo, quello rosso: sono tanti gli elementi che possono fissarsi nella memoria del nostro fruitore e quindi li dobbiamo sfruttare tutti perché il marchio sia facilmente memorizzatile e l'idea logo azienda riporti rapidamente alla mente il vostro vantaggio esclusivo e il vostro core business. Questo è nella funzione della memorabilità un elemento fondamentale: quando associamo ad un segno un concetto lo ricordiamo molto più facilmente: quindi il disegno loghi deve essere perfettamente legato all'immagine globale della vostra azienda. Quando il consumatore legherà nome e segno alla vostra attività, se la progettazione loghi è stata efficace, si creerà un cortocircuitò che renderà il marchio memorabile. Ricordiamo che il marchio si compone sempre di due elementi, nome e simbolo. Anche il nome, il cosiddetto NAMING ha una funzione fondamentale: le gelaterie Capo Nord non sono una catena dislocata in tutta Italia, ma la scelta da parte di tanti gelatai di un nome banale e utilizzatissimo. Anche il NAMING dunque è una parte fondamentale della creazione del marchio e come può aiutare la memorizzazione, può anche creare un danno davvero consistente: un nome complicato, difficile da leggere o da pronunciare ha subito il potere di farsi "dimenticare”, o l'esatto contrario del risultato che vogliamo ottenere. Questo vale anche per marchi banali, comuni, ripetitivi, che si confondono subito con gli altri simboli che incontriamo tutti i giorni e son perciò poco memorizzabili.
DISTINGUERCI
Quasi nessuna azienda o professionista al mondo è senza concorrenti e quando si hanno attività simili da affrontare è bene essere capaci di "distinguersi". Lo si fa identificando un vantaggio esclusivo e comunicandolo in tutti i modi possibili. Partendo proprio dal marchio. Uscire dal brusio continuo che la comunicazione oggi crea di sottofondo è importantissimo, ma se poi quando ci siamo fatti notare veniamo confusi con un concorrente abbiamo di nuovo fallito l'intento base del marchio. Anzi abbiamo fatto un danno portando notorietà ad un concorrente. Per questo nella creazione del marchio bisogna per forza partire da un'attenta analisi della concorrenza. Questo processo poi può essere raffinato dalla registrazione del marchio procedimento che richiede l'analisi della preesisteva del nome e dei simboli. In questa maniera ci si metta al sicuro da futuri fallimenti.

POWER2MEDICAL
POWER2MEDICAL, SPECIALIZZATI NELLA COMUNICAZIONE BIOMEDICA
Power2Business ha una divisone dedicata al settore biomedicale. Alcuni dei professionisti che fanno parte del team hanno sviluppato un’esperienza di oltre 30 anni in questa area e l’hanno integrata nel processo operativo del gruppo. Un'esperienza pluriennale con aziende dell'area biomedica nazionali e internazionali, per avere un interlocutore che conosce dinamiche, regole e linguaggi specifici della comunicazione biomedicale e comunicazione farmaceutica.

WEB MARKETING
PERCHÉ SI PARLA SPESSO DI AGENZIA WEB MARKETING, MA RARAMENTE SE NE INCONTRA UNA EFFICACE
La maggior parte delle agenzie di web marketing, considerano l'investimento in advertising come la principale fra le soluzioni web marketing, ma la realtà è che il web marketing SEO costituisce la prima e più efficace fra le soluzioni di web marketing aziendale.

SVILUPPO APP
COME CREARE UN'APP: SVILUPPO APP IOS E APP ANDROID SONO STRATEGICHE PER LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
Creare una app non significa solo rivolgersi a sviluppatori app e creare una copia del sito aziendale da far scaricare nello smartphone o nel tablet dei propri clienti.

DIRECT MARKETING
DIRECT MARKETING: COME TRASFORMARE IL DATABASE CLIENTI IN UN TESORO
Il Database è un tesoro nascosto da riscoprire e mettere a frutto con il direct marketing, la comunicazione diretta. Tutte le aziende, tutte le attività, tutti i professionisti hanno un tesoro nascosto: il database. Solo che molto spesso lo sottovalutano, perché hanno poche informazioni su come alimentarlo, come trasformarlo in un bene concreto, che generi profitto.

DIGITAL E SOCIAL MARKETING
SOCIAL MARKETING, PERCHÉ NON BASTA ESSERCI
Anche la presenza sui social deve essere guidata da una strategia di Digital e Social-Marketing e sostenuta con investimenti in risorse umane. Da alcuni anni la comunicazione attraverso i canali social, Facebook, Istagram ed ora anche Tik Tok, ha assunto una posizione rilevante. Ciò nonostante non si deve pensare che la semplice presenza o anche l’investimento in advertising sui social raggiunga automaticamente risultati concreti, senza la necessaria attenzione al web marketing e quindi indipendentemente dalle strategie e dai contenuti.